Il protagonista di questa straordinaria storia è Santiago. Questo pastorello originario dell’Andalusia, intraprende un lungo viaggio, che dallo stretto di Gibilterra lo condurrà nel deserto del NordAfrica. Una bellissima avventura, reale, ma al contempo simbolica.
Santiago incontrerà un vecchio “alchimista”, un uomo di nazionalità inglese, che lo inizierà alla vita, insegnando al pastorello i segreti della vera sapienza. Grazie ai saggi consigli dell’Alchimista, il giovane potrà conoscere se stesso, e potrà scoprire quell’anima del mondo. Solo chi comprende questa “Anima” può leggere anche il linguaggio insito in tutte le cose: “Non riuscirai mai a farlo stare zitto. E per quanto tu finga di non ascoltare ciò che dice, sarà sempre nel tuo petto e continuerà a ripetere quello che pensa della vita e del mondo”
Quando incontrerà una ragazza, Fatima, se ne innamorerà. Per proseguire, però sul cammino, dovrà momentaneamente abbandonarla con la promessa di un ritorno. Cosi, mentre
Santiago è partito per cercare un tesoro, obiettivo originale del suo viaggio, si accorge strada facendo che lo stesso “viaggio” è fonte di ricchezza. Ciò che lo ha mosso e lo ha spinto a iniziare un cammino, ovvero un tesoro, i suo sogni, i suoi desideri, non sono il fine ultimo. Piuttosto, il fine, è la comprensione del mondo, la realizzazione di se stessi, e il sentirsi parte dell’universo. Il viaggio stesso con le esperienze e gli insegnamenti che se ne possono trarre è un vero e proprio tesoro.
Il significato de l’Alchimista
Il significato di tutto il libro è racchiuso, potremmo dire, in quella citazione: “Se vuoi davvero qualcosa, allora l’intero universo cospirerà e ti aiuterà a raggiungerlo”. E cioè, solo se siamo fermi, risoluti, perseveranti nei nostri sforzi, possiamo realizzare quelli che sono i nostri sogni più grandi. Anche in mezzo alle difficoltà, e alle prove più difficili, ciò che conta è l’atteggiamento con cui avanziamo. E occorre non ascoltare, piuttosto che le voci di chi vuole dissuaderci dai nostri obiettivi, insinuando in noi il sospetto di un fallimento. Cosi i sogni rischiano di infrangersi. Se ci adattiamo alle aspettative altrui, non stiamo realmente vivendo la nostra vita, ma la vita altrui.
Ed ecco che è chiaro che il riferimento all’Alchimia, quell’arte che permetteva di trasformare in oro oggetti di scarso valore, è anche simbolico. Come anche il riferimento alla Pietra Filosofale. Il significato è profondo: anche le situazioni più negative possono trasformarsi in qualcosa di molto positivo.
Cosi tutte le prove, affrontante durante il viaggio, sono occasione di crescita, di purificazione e per dirla come Confucio “la gemma non può essere lucidata senza attrito, né l’uomo può perfezionarsi senza prove”.