Senz’altro, ciò che rende veramente popolare l’Italia è il cibo. I cibi italiani sono apprezzati in tutto il mondo. Cercheremo, in quest’articolo, di capire quali sono le ricette più popolari della cucina italiana, stilando una sorta di classifica.
I tortellini, o cappelletti
I tortellini si guadagnano un posto in classifica. Gioiellini, di pasta fresca, all’uovo. Sono un piatto tipico della cucina Emiliana, altrimenti noti come “tortelli”, o “cappelletti” in alcune regioni. La preparazione consiste nel porre, in un quadatino di pasta, un buon ripieno di carne, oppure di prosciutto e mortadella. Possono essere serviti al sugo, ma anche in brodo. Nel centro Italia sono un piatto tradizionale che non deve mancare dalla tavola nel periodo natalizio o nell’ultimo giorno dell’anno.
Le polpette
Diffuso in tutt’Italia, questo secondo piatto, è veramente gustoso. Sono palline di macinato di carne. Se cotte nel sugo sono veramente squisite. In alcune regioni d’Italia sono il piatto della domenica e non scontentano nessuno, piacciono tantissimo anche ai bambini. La carne viene insaporita con formaggio e prezzemolo e gli ingredienti si legano con l’uovo. Esistono numerose varianti di questa ricetta.
Amatriciana
Piatto tipico della regione Lazio e originario, appunto, della città di Amatrice. Con “amatriciana” indichiamo piuttosto il condimento della pasta che a base di pomodoro lungo, guanciale, peperoncino, olio extra-vergine d’oliva, il tutto sfumato con del vino bianco secco. Poichè si è diffusa soprattutto a Roma, dove ha trovato la massima popolarità, è diventata una specialità della capitale e, soprattutto, dei Castelli Romani. Qui viene abbinata rigorosamente con i “bucatini”, il formato di pasta prediletto nelle osterie.
Carbonara
E rimanendo in tema di ricette romane, non possiamo dimenticarci della Carbonara. Anche in questo piatto spadroneggia il guanciale, che può essere sostituito da pancetta. E poi occorrono pecorino, uovo e pepe nero. Tre semplicissimi ingradienti, emblema di una cucina povera, ma capaci di dare tanta soddisfazione al palato, e saziare tutti. Può essere abbinata a spaghetti, mezze maniche, rigatoni.