Anche il Natale 2022 è ormai alle porte. E come ogni anno, è tempo di regali. Con l’approssimarsi delle feste la scelta del regalo ideale per i nostri parenti ed amici, a volte, mette a dura prova la nostra fantasia e la nostra creatività. Non è facile infatti scegliere il regalo perfetto e che possa soddisfare chi lo riceve. Ma come si suol dire: “ciò che conta è il pensiero”.
Ma innanzitutto, chiediamoci da dove nasce questra tradizione dei regali di Natale. Un usanza, questa, antica, che è spesso associata al personaggio di Babbo Natale.
La tradizione dei regali di Natale
Ma in realtà, c’è una leggenda che spiegherebbe l’origine della consuetudine. Il re dei Sabini Tito Tazio, avrebbe chiesto ai suoi sudditi, per ogni capodanno, il dono di un ramo d’ulivo da cogliere nei boschi sacri alla dea Strenia. Era questo un auspicio di prosperità e di abbondanza. Nella festa dei “Saturnali”, poi, i romani implementarono questa bella usanza, con quella di invitare gli schiavi, i plebei, ad unirsi al banchetto preparato in occasione della festività. Tra i regali più gettonati nell’antica Roma annoveriamo alcune statuette, i cosiddetti “Lari”, ovvero raffigurazioni degli antenati, che per la religione pagana erano protettori di tutta la famiglia e vegliavano sui viventi.
Più conosciuto è l’episodio evangelico dei Magi, che a Gesù bambino portano doni: oro incenso e mirra. Dunque si tratta di una tradizione di matrice tipicamente religiosa. Fu nel Medioevo che invalse l’abitudine di confezionare regali, destinati soprattutto ai più piccoli, perchè il Natale fosse vissuto come un momento di gioia, di festa.
Per fare qualche riferimento più attuale, è usanza che il 6 Dicembre, giorno in cui ricorre la festa di San Nicola di Mira, i bambini attendono la visita del santo e i suoi regali, consistenti sopratutto in dolciumi. Anche in Italia, sopravvive questa tradizione legata a San Nicola, cosi come in alcune zone dell’Italia Settentrionale. Nell’Alto Adige, il 24 Dicembre si attende il Christkin, che tradotto in italiano vuol dire: “Gesù Bambino”.
Ma tornando al punto: cosa regalare a Natale?
Senz’altro, un regalo molto utile, e quindi apprezzato da tutti i i nostri più intimi familiari, potrebbe essere un elettrodomestico. Diamo solo qualche idea (a fianco troverete il link):
- un bollitore elettrico, ideale per tisane, camomille, per scaldare il latte. E’ un accessorio comodo, anche se non indispensabile, ed aiuta a risparmiare tempo.
- un estrattore di succhi, ideale per spremute molto salutari, insomma per gli amanti del benessere fisico e della frutta.
- una planetaria, il regalo perfetto per tutte le casalinghe. Sono utili per la pasta fresca e per la preparazione di pane, pizze e focacce. Ma anche, oggi, sono disponibili con tanti accessori, per cui le mamme appassionate di cucina vi ringrazieranno, e magari ricambieranno con qualche piatto succulento.
- friggitrice ad aria, utile a risparmiare sulle nostre scorte di olio (soprattutto in questi tempi). Permette di preparare fritture molto più digeribili e in pochissimo tempo. Vanno di moda già dall’anno scorso e i prezzi sono accessibilissimi.